IL MESTIERE DI CUOCO OGGI
Il mestiere del cuoco è uno dei più antichi, ma in questi ultimi anni sta conoscendo una nuova giovinezza, e sta acquisendo sempre maggiore prestigio.
I motivi sono molteplici:
Senza tener conto che è una delle professioni che meno ha risentito degli effetti negativi della crisi economica, la scelta di diventare cuoco, per chi pensa di avere una predisposizione, può essere davvero lungimirante.
COME DIVENTARE CUOCHI PROFESSIONISTI
Tuttavia, parallelamente ad una maggiore qualificazione e reputazione del mestiere di cuoco, si rende necessario che ne aumentino i contenuti in termini di professionalità e competenze. Infatti, è necessario presentarsi sul mercato con solide conoscenze e una valida esperienza sul campo a seguito di stage e tirocini formativi. I corsi per diventare un cuoco professionista offrono un valido aiuto in tal senso, sempre a patto che ne venga scelto uno valido. Per chi non abbia seguito un corso di studi in un istituto alberghiero, esiste la possibilità di iscriversi a corsi che, al termine, rilascino una certificazione di cuoco professionale, a seguito di regolare esame, e che siano validati dalla pubblica amministrazione. Questo tipo di corsi da cuoco rispondono a standard qualitativi imposti dalla normativa di settore e, in ogni caso, rilasciano una certificazione riconosciuta a livello nazionale.
TEORIA E PRATICA: AULA E TIROCINIO
I corsi per cuoco sono in genere caratterizzati da un taglio segnatamente pratico, calano direttamente l’aspirante chef nel mondo della cucina, insegnando sia a riconoscere e scegliere gli alimenti e le loro caratteristiche, sia a lavorarli nelle diverse modalità. Inoltre, il contatto con strutture ricettive di diverse dimensioni offre l’opportunità di lavorare in cucine diverse tra loro: nella grande struttura che dispone di brigate e nella piccola cucina di nicchia, nel locale che offre una cucina tipica (del posto oppure etnica, vegetariana o braceria che sia) o nella cucina di un albergo che, quindi, offre piatti più tradizionali.
LE POSSIBILITA’ DI OCCUPAZIONE
La possibilità di seguire un percorso congiunto di studio e formazione è, quindi, assolutamente preferibile per chi abbia voglia di imparare questo mestiere e non ha ancora basi di alcun tipo. Inoltre, i corsi professinali per cuoco, proprio per i legami con il mondo del lavoro instaurati, relativi all’obbligo di predisporre attività di tirocinio, offre la possibilità di entrare già, anche se durante lo stage nel mondo del lavoro, cominciare a conoscerlo e farsi conoscere, in quanto può captare, con più frequenza di quanto si possa immaginare, che al termine del periodo di tirocinio il ristorante/albergo formatore offra una possibilità di lavoro a coloro che abbiano dato buona prova di sè.
Quindi, con l’ovvia attenzione di scegliere un corso che offra garanzia di professionalità e che sia il più adatto alle proprie esigenze ed obiettivi, sicuramente la sua frequenza è un ottimo primo passo per chi abbia deciso di fare della cucina il proprio futuro.